RESIDENZIALE

PD-L1 NEL CARCINOMA GASTROESOFAGEO: DALLA GESTIONE DEL CAMPIONE ALLA REFERTAZIONE

RES
Dal 28-10-2025 al 28-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 23-07-2025
  • Fine iscrizione: 28-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 40
  • Accreditato il: 22-07-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 459923
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE

28 ottobre 2025

Evento residenziale presso:
HOTEL NH DE LA GARE - piazza XX Settembre n.2 - Bologna


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 31/10/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’avvento della immunoterapia ha rivoluzionato il mondo della oncologia tradizionale. Nella maggior parte dei setting oncologici l’accesso al farmaco è garantito dalla valutazione di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica. Nei carcinomi gastroesofagei metastatici il biomarcatore principale associato alla selezione dei pazienti da sottoporre ad immunoterapia è la valutazione immunoistochimica della proteina PD-L1.
La valutazione di PD-L1 presenta dei limiti intrinseci legati alle caratteristiche del campione bioptico e necessita una formazione specifica per una adeguata refertazione.
Infatti, l’introduzione di nuovi scores alternativi come il combined positive score (CPS) e il tumor area positivity (TAP) score, anticorpi e piattaforme diverse, hanno comportato per l’anatomo patologo una maggiore integrazione con altre figure professionali, oltre alla necessità di avere un know-how scientifico ed applicativo anche riguardo all’omogenizzazione dei cut off interpretativi, l’armonizzazione in casi complessi e delle problematiche analitiche connesse con la formulazione degli scores.
Obiettivo di questo progetto è quello di illustrare l’approccio alla valutazione di PD-L1 nel carcinoma gastroesofageo e cercare di trovare una convergenza verso una modalità unica di refertazione di un biomarcatore importante come l’espressione di PD-L1 combinando lezioni teoriche, laboratori virtuali, discussioni guidate e sessioni di gamification.

Programma

28 ottobre 2025
evento residenziale presso:
HOTEL NH DE LA GARE - piazza XX Settembre n.2 - Bologna

Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 31/10/2025 
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione:
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette 


IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma  entro il 31/10/2025 
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione:  1 
  • soglia di superamento:  75% delle risposte corrette 

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova

Relatore

  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Federica Grillo
    Professoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
  • event responsible avatar
    Luca Mastracci
    Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Università di Genova
  • event responsible avatar
    Paola Parente
    UO di Anatomia Patologica Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - IRCCS San Giovanni Rotondo (FG)
  • event responsible avatar
    Filippo Pietrantonio
    Divisione di Oncologia medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • event responsible avatar
    Alessandro Vanoli
    Ricercatore Universitario in Anatomia Patologica, SSD MED/08, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia

Moderatore

  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Federica Grillo
    Professoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
  • event responsible avatar
    Paola Parente
    UO di Anatomia Patologica Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - IRCCS San Giovanni Rotondo (FG)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 28/10/2025 dalle 10.00 alle 17.15
  • HOTEL NH DE LA GARE
  • piazza XX Settembre n.2, 40121 Bologna (BO)
  • Tel. 051 281611
  • Visualizza sulla mappa